Gita al rifugio Quintino Sella

Gita al Quintino Sella mt. 3.585 ( 3h15 dal Colle della Bettaforca, 6h da Saint Jacques)

La cordialità e simpatia dei gestori, nonché l’ottima cucina vi faranno vivere un’esperienza unica alle pendici dei 4000 più famosi della catena del Monte Rosa. Il rifugio può essere la meta di una gita in giornata o il punto di partenza per l’ascesa di itinerari alpinistici come il Castore mt. 4221, il Lyskamm Occidentale mt. 4478 o la traversata dei Lyskamm.
Contatti del Rifugio: tel. 0125 366113 cell. 348 8107793, e-mail: info@rifugioquintinosella.com
Il rifugio venne eretto nel 1885 ed è stato ricostruito prima nel 1907, quindi nel 1924. La struttura attuale è stata realizzata nel 1981.
Questa salita è riservata ai camminatori più allenati e con una buona capacità tecnica. La parte finale dell’itinerario presenta una cresta che, seppur attrezzata, risulta comunque piuttosto impegnativa.
La partenza può avvenire da Saint Jacques, dietro la chiesetta, dove si incontrano le prime indicazioni per il rifugio. Il sentiero da percorrere è il numero 9, che ci porterà in circa 45minuti di ripidi tornanti in mezzo al bosco, all’abitato di Resy. Passiamo davanti al Rifugio Ferraro, e continuiamo in direzione della strada poderale che conduce all’abitato. Dopo circa mezzoretta di cammino si raggiunge l’inizio della seggiovia della Bettaforca, nei pressi della quale vi è il sentiero che conduce al colle omonimo (mt. 2727 2h30 – 2h45 circa).
E’ proprio qui, al Colle della Bettaforca, che è possibile arrivare con le nostre Jeep in circa 35 minuti.

A questo punto si procede su un sentiero sempre ben segnalato, che però viene classificato EE (per Escursionisti Esperti) a causa del terreno via via più difficile. Si Raggiunge il Colle inferiore della Bettolina (mt 2900 circa) e si si prosegue fino al Colle Superiore,  raggiungibile anche dal Pian di Verra Superiore. Poco sopra si incontra la Capanna dei muli e poco oltre la pendenza comincia ad aumentare fino ad arrivare all’inizio del tratto di cresta (mt 3450 circa).
Essa è stata attrezzata in modo ottimo negli ultimi anni e questo l’ha resa molto più accessibile, sono stati aggiunti dei canaponi e delle scalette in metallo per appoggiare in modo più sicuro i piedi. Occorre ricordare però che, nonostante i tratti attrezzati la rendano meno complicata da affrontare, è comunque necessaria una buona esperienza in montagna dovuta al fatto che la cresta è molto “aerea” e esposta.

Superato questo ultimo tratto, si arriva nel pianoro del Felik, dove sorge il rifugio. Ci si trova ai piedi del ghiacciaio e di fronte avrai alcuni dei 4000 più belli del Monte Rosa.

Tariffe

Destinazione Prezzo totale a tratta da 1 a 2 persone Prezzo totale a tratta  3 persone Prezzo a persona a tratta per più di 3 persone
Colle Bettaforca € 50,00 € 60,00 € 15,00

Gita al rifugio Grand Tournalin

Gita al Rifugio Tournalin mt 2600 (circa 2,30-3h da Saint Jacques o raggiungibile in jeep)

Il rifugio è ubicato in una valle incontaminata ricca di flora e fauna. Esso è molto accogliente e vi consigliamo di mangiare per le loro rinomate prelibatezze. La struttura si trova sull’Alta Via n. 1 ed un famoso punto tappa del trail “Tor des Geants”, oltre ad essere uno dei 6 rifugi del “Tour des Six”. In prossimità del rifugio sono presenti alcuni piccoli laghi, il primo a pochi minuti di cammino, i laghetti croce ad una mezzora a piedi e il lago verde a circa 1h30.

Contatti del rifugio: 0125 307003 cell. 338 50 50 545 / 333 45 42 459 email info@rifugiograndtournalin.com

Punto di partenza ideale per raggiungere:

  • Petit Tournalin mt. 3207
  • Grand Tournalin mt. 3380
  • Monte croce mt. 2894
  • Monte Roisetta mt. 3312
  • Bec di Nana mt. 3010

Per raggiungere il rifugio si può partire da Saint Jacques, attraversando il ponticello sulla sinistra subito dopo la chiesetta. Bisogna seguire i segnavia dell’alta via numero 1, caratterizzati da un segno giallo triangolare. Il percorso è molto vario, la prima parte sale in un bosco di larici, fino a sbucare agli alpeggi di Nana inferiore, quindi vi è un tratto sul fondovalle in leggera salita lungo un grazioso torrentello. Giunti ad una quota di circa 2150 mt incomincia un tratto impegnativo che ci porterà ad attraversare la strada poderale. A questo punto la parte più difficile è terminata, si procede sul sentiero e si raggiunge il rifugio in circa 30 minuti.

Tariffe

Destinazione Prezzo totale a tratta da 1 a 2 persone Prezzo totale a tratta  3 persone Prezzo a persona a tratta per più di 3 persone
Rif. Tournalin € 50,00 € 60,00 € 15,00

Gita al rifugio Mezzalama

Gita al Rifugio Mezzalama mt 3009 (1h45 dal pian di Verra Superiore, 4h da Saint Jacques)

Il rifugio Mezzalama è uno dei rifugi storici della Valle d’Aosta, è stato infatti inaugurato nel 1934 e successivamente ampliato nel 1987.
Prima della costruzione del Rifugio Delle guide di Ayas al Lambronecca, era meta dei tanti alpinisti desiderosi di conquistare le mete sovrastanti (Polluce, Castore, Roccia Nera). Ora viene principalmente utilizzato come meta di escursioni in giornata e da chi vuole provare l’emozione di pernottare in un rifugio di alta montagna.
Dal lago Blu proseguire sul sentiero numero 7 superando la morena del ghiacciaio di Verra e quindi ridiscendere brevemente fino a raggiungere la strada poderale all’inizio del Pian di Verra Superiore (mt 2300). Percorsa la strada per 3-400 metri si incontra un piccolo spiazzo con delle indicazioni per il rifugio Mezzalama e per il rifugio delle guide di Ayas. I segnavia indicano rispettivamente 1h45 e 3h15.

E’ proprio fino a questo punto che è possibile arrivare in Jeep risparmiando circa 2h 2h30 di cammino.

Il percorso prosegue su un ripido sentiero, comunque non troppo difficile tecnicamente, sulla morena fino al rifugio Mezzalama. Non è raro incontrare in questo tratto numerosi stambecchi che ormai avvezzi alla presenza dell’uomo, si lasciano ammirare senza scappare.

Tariffe

Destinazione Prezzo totale a tratta da 1 a 2 persone Prezzo totale a tratta  3 persone Prezzo a persona a tratta per più di 3 persone
Pian di Verra Superiore € 50,00 € 60,00 € 15,00

Gita al rifugio Guide di Ayas

Gita al Rifugio Guide di Ayas mt. 3420 (3h15 dal Pian di Verra Superiore, 5h-5h30 da S. Jacques)

Il rifugio delle Guide della Val d’Ayas è situato sulle Rocce di Lambronecca, al lato del ghiacciao di Verra. Il rifugio è stato inaugurato nel 1991, è dotato di 80 posti letto, docce, pannelli solari e eleganti camerette. Le piccole dimensioni e la gestione famigliare vi faranno pensare più ad un albergo in quota che ad un rifugio e vivrete un’esperienza indimenticabile. Questo è anche il punto di partenza per la salita al Polluce mt. 4091, Castore mt. 4221, Rocce Nere mt. 4065, Breithorn Orientale mt. 4141 e centrale mt. 4156. Contatti del rifugio: tel. 0125 308 083  info@rifugio-lambronecca.com

Dal rifugio Mezzalama si prosegue in salita seguendo il sentiero numero 7 che, seppur ben segnalato, diventa più difficile. Il sentiero percorre quello che era il letto del ghiacciaio prima che si ritirasse. Si trovano quindi sassi instabili, terreno cedevole e, a seconda della stagione, nevai da attraversare.

Se percorsi in tarda mattinata i nevai non necessitano di attrezzatura da alta montagna (ramponi, picozza, imbrago e corda), ovviamente bisogna essere avvezzi agli itinerari escursionistici di alta montagna.

Lo spettacolo della cima vi ripaga però delle fatiche: il rifugio si affaccia sul Ghiacciaio di Verra e su alcune vette del Monte Rosa, oltre ad avere un’ottima vista sulla valle di Ayas.

Tariffe

Destinazione Prezzo totale a tratta da 1 a 2 persone Prezzo totale a tratta  3 persone Prezzo a persona a tratta per più di 3 persone
Pian di Verra Superiore € 50,00 € 60,00 € 15,00